Vai al contenuto principale
19 dicembre 2024
Come promuovere la correttezza di gioco: il nostro impegno per tutelare l’integrità dei nostri giochi

In Niantic, la nostra missione è quella di portare le persone all’aria aperta, spingerle a esplorare, incoraggiare l’esercizio fisico e creare sinergie. Creare un ambiente sicuro e divertente è essenziale per portare a termine questa missione, perciò lavoriamo costantemente per essere certi che i giocatori vivano un’esperienza gradevole e sicura. Nel mondo dei giochi, esistono pochi componenti tanto essenziali per l’esperienza del giocatore quanto la correttezza di gioco e ogni azione contraria a questo spirito non solo mette a rischio l’integrità del gioco, ma rovina il divertimento delle altre persone. 

Siamo consapevoli dell’importanza di giocare correttamente e ci impegniamo per promuovere un’esperienza divertente mantenendo un campo di gioco equo per tutti i nostri giocatori. Ecco perché lavoriamo costantemente per sviluppare e migliorare i nostri sistemi di correttezza di gioco e anti-cheat.

Che cosa stiamo facendo

L’obiettivo di salvaguardare la correttezza di gioco è una costante in continua evoluzione. L’industria dei giochi cresce e cambia continuamente, così come accade per le sfide legate alla promozione della correttezza di gioco. Gli ultimi due anni sono stati particolarmente intensi per Niantic, con il debutto di Peridot e Monster Hunter Now, nonché con il lancio di Campfire, Percorsi e Gioco in gruppo in Pokémon GO, le sfide settimanali e le interazioni sociali in Pikmin Bloom, gli hack Overclock in Ingress e una nuovissima interfaccia di verifica in Niantic Wayfarer.

Per garantire la correttezza all’interno del nostro portafoglio di giochi, abbiamo riunito un team dedicato di esperti provenienti da campi diversi, tra cui ingegneria, sicurezza, data science e policy, che hanno il compito di prevenire, rilevare e sanzionare i giocatori che violano i Termi di servizio di Niantic, le Linee guida per i giocatori e/o il Codice di condotta per gli eventi dal vivo. 

Nell’ultimo anno, il nostro team si è concentrato sulle attività seguenti:  

  • Mantenere l’eccellenza operativa: nello sforzo di proteggere la nostra infrastruttura dall’automazione abusiva del gioco, abbiamo implementato nuove misure aggiuntive per scovare i malintenzionati (ad es. abilitando un sistema di convalida dell’integrità del dispositivo più efficace, come per Ingress). 

  • Vigilanza contro le minacce più recenti: monitoriamo continuamente le tendenze emergenti, identifichiamo i comportamenti potenzialmente sospetti, li verifichiamo per mezzo di solide verifiche tecniche e di analisi dei dati e, alla fine, tutto questo porta all’implementazione di nuove sanzioni eque e commisurate per i giocatori.

  • Migliorare le capacità investigative: siamo consapevoli che i nostri sistemi proattivi non sono in grado di identificare tutti gli imbrogli e ricorriamo alle segnalazioni degli utenti per colmare queste lacune. Abbiamo investito per dotare i nostri esperti di indagine di strumenti migliori, riducendo in questo modo notevolmente i tempi di verifica e consentendoci di sanzionare in modo adeguato i bari occasionali e quelli recidivi.

  • Ascoltare la nostra community: siamo sempre consapevoli di cosa pensa la community grazie ai vari canali social, che usiamo come prezioso feedback per informare le persone in merito ai nostri prossimi passi. Diamo valore alla trasparenza e realizziamo aggiornamenti regolari per i giocatori (migliori messaggi di sanzione, migliori risposte alle richieste, ecc.) a questo fine, per essere certi che i giocatori sanzionati capiscano l’esatta entità della loro violazione e nella maggior parte dei casi abbiano la possibilità di ravvedersi.

Risultati

Il nostro approccio alla correttezza di gioco si è rivelato altamente efficace. Sin dall’inizio del 2023, abbiamo applicato oltre 120 milioni di sanzioni per gli account in tutte le app Niantic e oltre la metà di questi account sono stati definitivamente bannati. Questo numero rappresenta i trasgressori che impiegano una serie di tattiche diverse, dallo spoofing della posizione ai dispositivi rooted, dall’utilizzo di app di terzi e automazione all’alterazione delle mappe. 

Naturalmente, uno dei fondamenti della correttezza di gioco di Niantic è la possibilità per i giocatori sanzionati di redimersi e di ritornare a giocare ai nostri giochi adottando un comportamento corretto. Questa è la base del nostro approccio alle sanzioni anti-cheat incentrato su tre avvertimenti. Mese dopo mese, circa l’80% dei giocatori che ricevono il loro primo avvertimento non riceve sanzioni aggiuntive, con una conseguente riduzione significativa dell’uso di strumenti di terzi per imbrogliare. Inoltre, come dichiarato nella nostra informativa, alcuni imbrogli possono causare la chiusura immediata dell’account senza ricevere prima alcun avviso. Nel 2024 ciò ha comportato circa 9 milioni di sanzioni per gli account degli imbroglioni recidivi.

Ricordiamo inoltre che occorre essere certi di non usare alcun strumento di automazione del gioco, di tutelare gli account di gioco scaricando le nostre app solo da fonti ufficiali (ad es. App Store, Google Play o Galaxy Store), di non acquistare account online o condividere account o dispositivi con altre persone e di rispettare sempre i termini e le condizioni di Niantic, le Linee guida dei giocatori e il Codice di condotta per gli eventi dal vivo.

Grazie a un team dedicato di esperti nella correttezza di gioco, al potere della tecnologia e al supporto della nostra community di giocatori, facciamo tutto il possibile per mantenere un campo di gioco equo per ogni giocatore, agente, cacciatore e utente. Ci vediamo in giro, nel 2025 e oltre!


Scopri le ultime novità