Anche se le classificazioni dei giochi possono fornire indicazioni su ciò che è generalmente accettabile, i bambini e gli adolescenti non sono tutti uguali e spetta alla famiglia decidere cosa è meglio per i propri figli.* Ecco alcune discussioni di esempio da tenere in famiglia per stabilire livelli di benessere e limitazioni in relazione ai nostri giochi.
- Quali sono esempi di modi di giocare sicuri e non sicuri?
- In che modo si può prestare attenzione al mondo esterno mentre si gioca?
- Qual è una distanza da casa sicura da tenere mentre si gioca?
- Quali cose sono da dire o fare se si vede qualcuno in pericolo mentre si gioca?
- Quanto spesso i giochi ti chiedono di spendere denaro?
- Pensiamo a quanto puoi spendere nel gioco, ci sono altri modi in cui spenderesti questi soldi? Se potessi spendere i soldi in un unico posto, dove li spenderesti?
- Qual è, se esiste, un importo appropriato di soldi da spendere nel gioco?
- Quanto tempo pensi di trascorrere giocando in una settimana?
- Alcune persone ritengono che i giochi diventano meno divertenti dopo aver trascorso qualche ora giocandoci. Ti è mai capitato?
- Come capisci quando è il momento di prenderti una pausa dal gioco?
- Quando è il momento di smettere di giocare, ti sembra difficile farlo? Perché o perché no?
Sappiamo che parlare di sicurezza online a bambini e adolescenti può essere complicato, ma farlo li educa all’argomento e li mette in grado di chiedere aiuto quando ne hanno bisogno. Per aiutarti a iniziare, i nostri partner di Thorn hanno creato guide di discussione per bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni.
*Tieni presente che tutti i bambini minori di 13 anni o al di sotto dell’età del consenso digitale nella propria giurisdizione devono usare un account Niantic Kids.